Il Siberian Husky

Siberian Husky è il nome di una bellissima razza di cane, contraddistinta da un pelo fitto che può presentare una varietà di colori e sfumature. Gli occhi blu, generalmente cangianti e tendenti al marrone, oltre alla suggestiva espressione, non fanno che aumentare il fascino di questa razza, originaria della Siberia.

È molto facile essere conquistati dall’aspetto del lupo della Siberia, ma occorre anche sapere che questo animale atletico e intelligente può essere indipendente e stimolante per i proprietari. Richiede un corretto allenamento per evitare che la sua indole possa sfociare in comportamenti dispettosi e distruttivi.

  • Nome originale: Siberian Husky;
  • Vita media: 12/15 anni;
  • Peso standard: 1,5 a kg 3;
  • Altezza: 50/ 60 cm;
  • Specie: pelo medio;
  • Origine Razza: Russa;
  • Tipologia: cane da slitta;
  • Temperamento: affettuoso, attento, amichevole non aggressivo e un po’ testardo;
  • Colore: Bianco, ma non albino, grigio, nero, rossiccio ecc con sfumature e tonalità diverse.

husky siberiano

Caratteristiche del Siberian Husky

Il Siberian Husky è un cane da slitta di media taglia, veloce e leggero, sciolto nei movimenti e aggraziato quando in azione. Il suo corpo è moderatamente compatto e il manto abbastanza fitto. Le orecchie sempre ben erette e la coda a spazzola sono altre caratteristiche che rimandano alla sua origine nordica. Molto particolare è anche la sua andatura, fluida e apparentemente senza sforzo. Il Siberian Husky viene spesso imbracato per il trasporto di carichi leggere a velocità moderata su brevi e grandi distanze. Le proporzioni e la forma del suo corpo riflettono questo equilibrio di base fra potenza, velocità e resistenza. I maschi della razza Siberian Husky hanno un portamento elegante; le femmine non hanno una struttura debole o un’andatura sgraziata. Quando in buone condizioni, con muscoli ben tonici e sviluppati, i Siberian Huskies si presentano fieri e attivi.

I Siberian Huskies sono particolarmente apprezzati dal pubblico di adulti e bambini, nonché di artisti, scrittori e produttori cinematografici, grazie soprattutto ai loro sguardi accattivanti e ai talenti impressionanti. Questo cane da lavoro e di media taglia possiede spiccata potenza, oltre che molta agilità. Impiegato inizialmente come cane da slitta (alcuni, in realtà, sono ancora utilizzati per questo scopo), gli Huskies sono cani straordinari e la loro capacità di apprendimento è sbalorditiva.

Molti si sono innamorati della natura selvaggia e dell’orgoglio degli Huskies, ma non sono consapevoli di come sia veramente questa razza e quello che serve per un corretto addestramento. Insomma i Siberian Huskies non sono indicati per tutti padroni. La bellezza che li contraddistingue, spesso spinge le persone ad acquistarli, ignari dei loro tratti difficili, il che rende molti Huskies siberiani i primi candidati ai canili.

La crescente popolarità della razza ha portato ad un massiccio commercio di cuccioli ed esistono purtroppo tanti allevatori che non sono molti esperti nel comprendere il temperamento di questi cani. Tutto ciò sta avendo un effetto negativo sull’indole di questa razza, che alcune volte presenta tratti caratteriali insoliti, rispetto a come invece dovrebbe essere normalmente.

Carattere husky

Il carattere del Siberian Husky

Gli Huskies siberiani sono amichevoli, socievoli e amano molto stare in compagnia dei loro simili. Sono cani intelligenti e vigili, desiderosi di soddisfare i loro proprietari, rendendosi disponibili e gentili. La razza non è affatto aggressiva ed è generalmente ben nota per essere adatta per stare con i bambini. Dato che di solito non sono aggressivi o particolarmente possessivi nei confronti dei proprietari, questi cani non hanno le qualità che in genere caratterizzano quelli guardia, nonostante la stazza imponente.

Il Siberian Husky ha naturalmente un forte istinto di branco, quindi sebbene normalmente non soffra di ansia da separazione, dovrebbe idealmente avere qualche compagno e necessita di molto esercizio fisico per evitare che diventi dispettoso quando viene lasciato solo. Un Husky di solito va abbastanza d’accordo con altri cani, ma può anche esternare un forte istinto di caccia, quindi dovrebbe essere abituato alla socializzazione fin dalla tenera età, specie poi quando sarà destinato a vivere insieme ad altri cani.

Gli Huskies siberiani sono marcatamente intelligenti e desiderosi di compiacere i loro padroni, il che vuol dire che imparano rapidamente e apprendono i comandi senza particolari sforzi. Si rivelano facili da addestrare, tuttavia, hanno bisogno di una gestione adeguata. Infatti le loro origini, assieme all’elevata energia, possono rendere complicato il rapporto con l’uomo. Occorre anche considerare che lo scarso esercizio fisico può generare comportamenti distruttivi. Pertanto è possibile affermare che l’Husky non è un cane adatto per i proprietari che non hanno mai avuto un cane prima e in generale per coloro che svolgono uno stile di vita sedentario.

Per ottenere il meglio da un cane Husky è necessario un addestramento costante e coerente, incentrato sul rafforzamento muscolare e la fiducia. L’Husky è naturalmente un curioso cacciatore, quindi l’allenamento in giovane età diventa parte essenziale per una corretta e sana crescita. Vista anche la natura intelligente, un Siberian Huskies può essere addestrato facilmente in casa, specialmente quando si dispone di ampio spazio esterno, come un cortile o un giardino. L’Husky può essere estremamente bravo a fuggire, quindi se ha accesso al giardino, dove trascorre la maggior parte del tempo incustodito, sarà necessario installare una rete protettiva. I paletti della rete dovrebbero essere sotterrati di qualche centimetro, visto che l’Husky proverà anche a scavare pur di soddisfare l’istinto di libertà.

Gli Huskies siberiani si sentono più felici quando possono condividere varie attività in famiglia. La migliore disposizione è quella in cui il cane può entrare e uscire dalla casa da solo, attraverso un comodo accesso. Quando non è possibile installare una porta basculante per cane, sarà comunque piuttosto semplice addestrare l’animale ad andare fuori attraverso una classica porta per andare nel suo ampio cortile recintato.

Gli Huskies sono anche dei ricercatori. Di solito si consiglia di insabbiare oggetti e giochi da qualche parte, possibilmente in una zona ombreggiata del cortile, ed incoraggiare il cane a scavare proprio in quei punti. Ai siberiani non dovrebbe essere permesso di vagare per il quartiere per evitare possibili scontri con altri simili. L’alloggiamento ideale non dovrebbe essere in pieno sole e occorre una cuccia ben isolata che ripari dagli agenti climatici. Poiché il siberiano è un cane nordico, può rimanere fuori quando fa molto freddo. Tuttavia, dovrebbe disporre comunque di un buon riparo: la sua cuccia sarà pertanto provvista di un robusto tetto, poiché i siberiani adorano sdraiarsi in cima alle loro case e osservare il panorama circostante.

Mentre si divertono ad ululare, i Siberian Huskies raramente abbaiano e non avviseranno il padrone se qualcuno entra furtivamente all’interno della proprietà. Questo li rende cani da guardia inadatti. Inoltre gli Huskies siberiani non sono indicati per proprietari dal carattere timido. Hanno bisogno di una guida forte, di un vero e proprio leader che mantenga una posizione predominante in casa. Necessitano di essere addestrati all’obbedienza fin dalla tenera età, perché da grandi possono rivelarsi testardi da gestire. Gli Huskies siberiani sono dei veri e propri esploratori e possono ferirsi o perdersi mentre perlustrano una zona nuova.

Affettuosi e fedeli, in genere, entrano in sintonia con i bambini, con gli adulti e nelle case in cui ci sono altri cani. I Siberian Huskies sono stati allevati per riuscire a sopravvivere con pochissimo cibo. Questo vale ancora oggi e infatti questo cane non ha bisogno di un alto livello di calorie al giorno. In genere ad un un Husky non è consentito correre al guinzaglio durante le passeggiate, perché tenderà a scappare e ad inseguire altri cani.

Proprio per la loro bellezza, i Siberian Huskies sono fra i cani più acquistati, spesso senza una preventiva ponderazione da parte dei proprietari. Molti infatti non prendono in considerazione il loro temperamento e le stranezze, per poi rivelarsi incapaci ad addestrarli. Ecco che in questo caso l’Husky può trasformarsi facilmente in un cane ribelle e distruttivo, sebbene particolarmente bello da ammirare. Tutto questo spiega come mai molti Siberian Huskies vengono smarriti o dati ai canili. Tutti coloro che intendono acquistare un Siberian Husky dovranno informarsi bene sulla razza, parlare con gli allevatori, leggere libri e confrontarsi con chi li possiede. Sarà anche fondamentale seguire le indicazioni e i consigli dell’allevatore perché così facendo questo bellissimo cane renderà le giornate avventurose e allegre.

Caratteristiche husky

Caratteristiche fisiche del Siberian Husky

Le caratteristiche fisiche più importanti del Siberian Husky sono la taglia media, le proporzioni ben bilanciate, testa, orecchie e coda proporzionate. Per quanto riguarda il pelo esistono numerose combinazioni di colori accettate ai fini della classificazione, come ad esempio nero, grigio, bianco, rossiccio, argento ecc.

Il Siberian Husky è di medie dimensioni, dovrebbe misurare 51-60 centimetri al garrese e pesare tra 16-27 chilogrammi (le femmine sono leggermente più piccole dei maschi). Il peso che si mantiene proporzionato all’altezza accresce la bellezza dell’esemplare. La lunghezza del corpo, partendo dall’estremità della spalla, dovrebbe essere leggermente più lunga dell’altezza al garrese. Il Siberian Husky si presenta complessivamente compatto, ma allo stesso tempo conserva un aspetto grazioso e atletico, pur essendo muscoloso e potente.

Il Siberian Husky dovrebbe anche presentare un collo di media lunghezza, moderatamente spesso e che viene esteso durante il movimento. Quando è fermo, dovrebbe apparire leggermente arcuato e avere una postura fiera. Le spalle devono essere ben inclinate con una muscolatura sviluppata che le supporti. Le zampe anteriori sono dritte e hanno una distanza moderata tra di loro. Il tronco è forte ma non pesante con una linea superiore diritta e un torace profondo, ma non largo. Le zampe posteriori dovrebbero essere muscolose e potenti.

La testa è di medie dimensioni così come il naso che rimanda a quello della volpe. Il colore del naso può variare a seconda del colore del mantello e non è un indice per determinare la purezza della razza. La bocca e la mascella sono forti. Il Siberian Husky ha gli occhi a mandorla che gli conferiscono un’espressione amichevole. In genere hanno diverse tonalità di blu o di un colore che tende marrone. Le orecchie sono alte, di medie dimensioni, triangolari con punte arrotondate, dritte e vigili.

L’Husky non necessita di alcuna cura specifica ma ha tende a perdere il suo pelo spesso e fitto. Si consiglia quindi di spazzolarlo regolarmente. Il loro cappotto è formato da due strati, uno strato protettivo esterno che copre un denso sottopelo isolante.

Come riconoscere un Siberian Husky originale

Molti si domandano come riconoscere a colpo d’occhio un Siberian Husky di razza. Gli occhi scuri, il palato nero o il naso di un certo colore non sono tratti fisici determinanti per affermare l’autenticità della razza. L’unico modo per attestare la purezza di un Siberian Husky è il pedigree.

Per essere certi di possedere un cane puro è buona regola non comprare mai un cucciolo da un allevatore irresponsabile. Occorre invece rivolgersi ad un centro per Husky specializzato che metta in vendita cuccioli sani, non affetti da malattie e che abbiano temperamenti miti. Naturalmente quando si compra un Siberian Husky non bisogna mai dimenticare di chiedere il pedigree.

Prezzo di un Siberian Husky

Quanto costa acquistare un un Siberian Husky? In genere un cucciolo di razza che proviene da un allevamento serio si può portare a casa spendendo da 500-700 euro. In ogni caso bisogna diffidare da coloro che propongono cuccioli di Huskies ad un prezzo eccessivamente basso, così come dagli annunci online che non riportano informazioni dettagliate. In questi casi il rischio di acquistare un cane non puro è molto alto. In ogni caso l’allevatore dovrebbe fornire ogni indicazione del caso e naturalmente il regolare pedigree.