Come viaggiare in aereo un Husky
L’Husky è un cane elegante e allo stesso tempo atletico e dinamico, con i suoi occhi magnetici è in grado di conquistare chiunque, dai più piccoli ai più grandi.
Sebbene sia un compagno dolce, fedele ed affettuoso, è un cane libero e bisognoso di spazi aperti per sfogare la sua energia.
Per questo motivo potrebbe essere necessario adottare alcuni accorgimenti prima di viaggiare in aereo con un Husky, in modo da prepararsi con sufficiente anticipo per non avere problemi in aeroporto durante il volo.
Quale compagnia aerea scegliere?
Quando si decide di intraprendere un viaggio con un Husky è necessario innanzitutto che la compagnia aerea accetti cani.
Aziende come Ryan Air e Easyjet ad esempio non ammettono cani a bordo, mentre altre semplicemente ne limitano il numero o li accettano solo in base a requisiti come l’età o la destinazione. Ogni compagnia quindi applica le proprie regole, ve ne sono alcune che ad esempio permettono di ospitare in cabina solo cani di una certa taglia mentre altre no.
Per questo è sempre consigliabile chiamare in anticipo la compagnia per capire se vi sono tutti i requisiti per trasportare il cane.
In ogni caso compagnie come AIR France, Lufthansa e Singapore Airlines non presentano problemi per accogliere cani a bordo, al contrario sono tutte attrezzate con comodi spazi con aria condizionata e garantiscono un viaggio in estrema sicurezza per gli Husky. Se si opta invece per compagnie low cost tra le migliori vi sono Transavia e XL Airways, con zone appositamente riscaldate e un efficiente sistema di controllo della pressione.
Quali documenti portare?
Indipendentemente dalla compagnia aerea scelta o dal luogo di destinazione, l’Husky deve essere provvisto di tutti i documenti necessari per la partenza.
Il suo libretto sanitario, rilasciato dal veterinario deve riportare tutte le vaccinazioni aggiornate, in particolare l’antirabica qualora il cane sia ancora piccolo. È necessario quindi, prenotare una visita dal medico veterinario prima della partenza, con un periodo di anticipo tale da permettere di avere tutta la documentazione e gli esami per tempo.
Solo in questo modo il cane potrà ricevere il suo passaporto e il certificato medico, che viene rilasciato circa 10 giorni prima della partenza. Il certificato è un documento obbligatorio poiché attesta che l’Husky è sano e pronto per viaggiare. Alcune destinazioni inoltre richiedono ulteriori passaggi, per questo è sempre bene chiedere al consolato del Paese in cui ci si recherà per essere sicuri di avere tutto il necessario.
Come viaggia un Husky in aereo?
Solitamente in aereo i cani di piccola taglia viaggiano in cabina, se l’Husky è cucciolo, in base al peso consentito potrà restare in cabina senza essere inserito in un corriere, che è una tra le attrezzature di cui parleremo.
Anche in questo caso è bene controllare prima di partire le tabelle relative al peso delle diverse compagnie per capire dove viaggerà il cane. Negli USA ad esempio, quasi ogni compagnia aerea richiede che un cane per viaggiare in cabina non debba pesare più di 20kg. Se il cane è oltre il peso autorizzato allora bisognerà farlo accomodare nella stiva, in una cassa etichettata con i dati del proprietario. Il cane in questo caso avrà bisogno di una grande ciotola d’acqua e di una coperta per restare al caldo.
Se il volo prevede uno scalo il cane potrà essere liberato per una piccola passeggiata, dato che l’attesa per il secondo volo solitamente non è inferiore alle 4 ore. La cassa da viaggio viene generalmente riconsegnata all’arrivo, o da un agente aeroportuale o ad un punto di consegna apposito per i bagagli di grandi dimensioni.
Può essere che durante il volo il cane abbia vomitato, quindi è bene premunirsi di uno straccio per ripulire la sua cassetta di trasporto.
Cosa fare se il cane è molto stressato?
Per evitare che l’Husky viva troppo male questa esperienza, si potrebbe pensare di ricorrere ad un sedativo, sempre sentendo preventivamente il parere del veterinario.
Se il cane è troppo stressato infatti potrebbe vivere questa situazione troppo negativamente, con il rischio di viaggiare con eccessiva ansia e preoccupazione.
Quali accessori sono necessari?
L’attrezzatura necessaria quando si viaggia in aereo con un Husky consiste nel munirsi di casse di carico che siano approvate dalla IATA, ovvero l’organizzazione internazionale che si occupa della sicurezza aerea.
Queste cassette sono progettate per ospitare il cane in sicurezza, non presentano infatti tagli o pezzi sporgenti pericolosi che potrebbero ferirlo. Le strutture sono robuste e stabili, disegnate affinchè il cane possa stare comodo e rilassato nella stiva. La porta ha un sistema di chiusura molto sicuro, e al contempo si apre facilmente.
Tra i diversi accessori fondamentali se l’Husky è ancora un cucciolo, è necessario procurarsi un trasportino da viaggio affinchè possa stare comodamente in cabina. È chiamato anche borsa da trasporto e consente al cane di restare tranquillo anche sotto al sedile, le dimensioni conformi al regolamento non devono superare i 7kg. I trasportini sono dotati di cinghie per poter essere portati come veri e propri zaini, hanno inoltre delle ruote per essere utilizzati come trolley o come zaino.
Quanto costa un biglietto aereo per viaggiare assieme ad un Husky?
Il costo del biglietto dipende dal peso del cane ma anche dalla compagnia aerea.
Solitamente le aziende applicano un costo in aggiunta al prezzo del secondo bagaglio che è pari ad una cifra che va dai 20 ai 60 euro per la sola andata. Il costo sale leggermente se invece è necessario portare il cane in stiva, dove può arrivare anche ai 100 euro.