Come viaggiare in macchina con un Husky 

Che sia un cucciolo o un cane adulto, un viaggio in auto con un Husky è un’esperienza particolare che necessita di conoscere alcune regole e indicazioni per affrontare il percorso in maniera serena.

Il Siberian Husky è un cane famoso per essere docile e vivace allo stesso tempo, amante della compagnia e appassionato di attività fisica. Per natura ama essere libero di correre nella natura, per questo potrebbe soffrire restare per troppo tempo in luoghi chiusi. Abituare sin da subito un cane come l’Husky a stare in macchina è importante per una guida sicura e un viaggio sereno per tutti.

Per questo motivo abbiamo scritto una guida dettagliata su come viaggiare in auto con un husky e descritto gli accessori necessari per un viaggio perfetto.

Mettendo in atto alcuni espedienti, il nostro Husky adorerà viaggiare in auto e stare accanto felicemente al suo amico umano.

Viaggiare in Auto con Husky

Alcune pratiche iniziali 

Prima di parlare della sicurezza in auto, è bene sottolineare alcune pratiche basilari che consentono all’Husky di vivere il viaggio in maniera tranquilla.

Innanzitutto bisogna avere pazienza, non si può pretendere che il cane si abitui immediatamente alla macchina, per questo è necessario prendersi il giusto tempo per educarlo, iniziando ad esempio a fare brevi viaggi per poi allungare sempre più la strada premiandolo con dei regalini in modo che associ il viaggio a qualcosa di positivo.

Anche se sembra scontato, è meglio stare attenti fin dall’inizio a non far vivere esperienze sgradevoli al cane quando ancora non conosce bene l’ambiente dell’auto. A tal proposito si ricorda sempre di fare attenzione a non lasciare il cane da solo in macchina, anche con i finestrini aperti potrebbe vivere un momento di profondo disagio.

Il segreto è instaurare la giusta fiducia, rispettando le sue esigenze, per questo anche durante i primi viaggi di prova è una buona idea fermarsi ogni tanto per farlo bere e permettergli di fare una piccola pausa.

 

La sicurezza prima di tutto

Il codice della strada è molto chiaro, il conducente non deve essere in nessun modo distratto o disturbato alla guida, ma deve mantenere un pieno controllo del veicolo senza nessun tipo di impedimento. Ecco perchè una delle regole essenziali è che l’Husky non resti libero in macchina.

Anche se conosciamo bene il nostro amico a quattro zampe è buona cosa essere previdenti e non rischiare, lasciandolo libero potrebbe inoltre ferirsi o cadere in caso di imprevisti, oppure se l’auto frena forte potrebbe subire un notevole impatto.

Il campo visivo del conducente poi, non deve essere limitato in nessun modo. Se il cane resta libero all’interno del veicolo potrebbe non assicurare una visione completa. Per questo motivo esistono diverse soluzioni come tenerlo legato o mettere una rete di separazione tra il conducente e il cane.

auto husky

Accessori per il trasporto 

Una delle soluzioni prevalentemente dedicate ai cuccioli o ai piccoli Husky è sicuramente la cassa di trasporto da viaggio, che permette di abituare facilmente il cane a stare in macchina riconoscendola come un luogo sicuro.

Ne esistono anche di più grandi dedicati agli Husky adulti, ma potrebbero non gradire molto ed essere più resistenti. Quello che è importante è che il cane sia ben posizionato senza il rischio che si muova qualora vi sia un’improvvisa frenata. Alcune delle migliori casse da trasporto sul mercato hanno due porte tramite le quali far entrare e uscire l’Husky e sono progettate in modo da essere totalmente sicure e resistenti agli urti.

Un’altra soluzione, tra le più utilizzate dai proprietari di cani come Husky o razze di taglia grande è quella di trasportare il cane nel bagagliaio dell’auto.

È anche una delle modalità più sicure per chi guida, basta infatti procurarsi un separatore a rete che non permette al nostro amico a quattro zampe di disturbare la guida, rimanendo nel bagagliaio distante dal resto dell’auto.

I cani di grossa taglia come l’Husky da adulto, trovano uno spazio sicuro all’interno della rete divisoria, tramite la quale riescono a sentirsi totalmente a proprio agio. Può essere utile soprattutto per le prime volte o se si intraprende un lungo viaggio lasciare alcuni giochi e qualche coperta al cane affinchè possa sentirsi come a casa, in un ambiente confortevole.

In commercio esistono molte reti o griglie per bloccare l’accesso del cane alla parte anteriore della macchina, impermeabili e antiscivolo che oltre a garantire sicurezza permettono di non sporcare l’auto e di essere fissate molto facilmente.

Se però manca lo spazio adatto nel bagagliaio si può anche lasciare il cane nei sedili posteriori, con l’imbracatura agganciata alle cinture di sicurezza. Attenzione a non utilizzare un collare, meglio optare per una pettorina poiché un eventuale urto potrebbe danneggiarlo in modo notevole. Munirsi di un coprisella in questo caso è fondamentale, così da tenere l’auto sempre pulita soprattutto nel caso di viaggi più lunghi.

Tra i vari accessori esistono anche le cinture di sicurezza, perfette per trasportare cani grandi come l’Husky e conformi alle normative del codice della strada. Queste cinture sono regolabili e compatibili con tutte le cinture di sicurezza grazie ad una particolare clip adattabile a tutte le macchine.

Qualche consiglio pratico per un viaggio in auto

Ci sono alcuni punti fondamentali da non dimenticare mai quando si decide di percorrere un viaggio in auto col cane, indipendentemente dalla destinazione.

Come prima cosa è importante avere sempre a portata di mano i documenti del cane, utili in caso di controllo o di emergenze, per quanto riguarda i bisogni del cane è invece necessario portare sufficiente acqua per farlo bere ad ogni sosta, ed evitare di somministrare cibo al cane prima della partenza.

Se si viaggia in estate è importante mantenere un clima che non sia troppo caldo, l’Husky potrebbe in caso contrario soffrire molto le alte temperature estive, specialmente in auto. Nonostante il cane sia spesso naturalmente attratto dai finestrini, bisogna impedirgli di affacciarvisi, potrebbe essere pericoloso.

Ogni due ore inoltre è bene farlo riposare facendo una sosta, permettendogli di passeggiare. L’Husky è un cane che soffre molto i luoghi chiusi, al contrario ama essere libero e muoversi facendo lunghe camminate.